
Il primo è essiccato, il secondo conservato sotto sale ed entrambi derivano dalla trasformazione del merluzzo.
E’ solo a nord del Circolo Polare Artico, in particolare nelle isole Lofoten, che viene prodotto lo stoccafisso, grazie alle ideali condizioni climatiche, a una materia prima di ottima qualità e ad una consolidata maestria nell’essicazione che si tramanda inalterata da moltissime generazioni.
Il processo di essicazione è del tutto naturale: per tre mesi i merluzzi vengono appesi ad essiccare su apposite rastrelliere di legno all’aria aperta, con il solo aiuto di vento artico, pioggia e sole.
Questo processo dona allo stoccafisso il suo sapore inconfondibile.
La cucina mediterranea esalta l’altissima qualità di questo prodotto e ne evidenzia tutte le sue migliori caratteristiche: è infatti un prodotto molto presente nelle nostre tavole.
Estremamente versatile è l’ingrediente ideale per sperimentare piatti dal sapore unico da portare in tavola quando si vuole lasciare gli ospiti a bocca aperta: lessato, grigliato, stufato, rappresenta un piatto gustoso e di carattere, mai banale, per trasformare ogni cena in un’occasione speciale.
I piatti della serata:
– Sfoglie con baccalà mantecato
– Baccalà in vasocottura
-Gnocchi di cavolo nero con baccalà e datterini confit
-Baccalà alla vicentina
Costo della serata 70€